Il mollificio of lavora su commessa su specifiche del cliente
Tenendo conto del numero di variabili dimensionali che hanno i nostri prodotti non forniamo prodotti a catalogo a magazzino, e’ molto raro trovare il componente che abbia la forza richiesta nei limiti degli ingombri imposti nei particolari in cui va montato.
Preferiamo percio’ concentrarci nel supporto al cliente quando necessita di integrare nei suoi prodotti un nostro componente progettato ad hoc.
Per rispondere correttamente e in modo rapido a una richiesta di offerta o fattibilita’ necessitiamo inizialmente di pochi e indispensabili dati:
- Disegni in formato cad o pdf, campioni, elenco di misure
(se accompagnati da foto preferibilmente in formato jpeg abbiate cura di riprendere il componente da più viste) - Tipologia di materiale di costruzione
- Numero di pezzi su cui formulare l’offerta
In aggiunta si possono indicare altre informazioni quali temperatura di esercizio , corsa massima di lavoro, frequenza dei carichi, trattamenti superficiali, esigenze di imballo particolari ecc
Per quanto riguarda le molle a compressione occorre indicare:
Il senso di avvolgimento destro o sinistro e la molatura dei terminali
MOLLA DESTRA NON MOLATA
MOLLA SINISTRA MOLATA
Il numero di spire totali (contando gli avvolgimenti completi)
O in mancanza del numero di spire il passo (distanza fra i centri di due spire adiacenti)
Oppure la luce (distanza fra due spire adiacenti)
La lunghezza libera ( la lunghezza della molle non sottoposta a nessun carico)
Le lunghezze di lavoro con i relativi carichi richiesti (normalmente 2 quella di precarico e quella di massima elongazione)
Per quanto riguarda le molle a trazione , occorre indicare :
– La lunghezze libera L0 (misurata all’ interno degli occhielli)
– Il diametro esterno
– La lunghezza del corpo molla Lk o il numero delle spire totali
– La lunghezza H dell’ altezza degli occhielli
– Le lunghezze di lavoro L1 e L2 con i relativi carichi richiesti
– La lunghezza massima ammissibile della molla, sotto il carico ammissibile Ln
E’anche necessario indicare la forma dei ganci alle estremita’ in base alle esigenze di montaggio e alle tensioni a cui dovranno essere sottoposti nonche’ alla loro posizione relativa ( orientati nella stessa direzione o a 90 gradi ad esempio) e l’apertura m degli occhielli stessi. Di seguito alcuni esempi:
OCCHIELLO INGLESE
OCCHIELLO TEDESCO
OCCHIELLO LATERALE
OCCHIELLO DOPPIO INGLESE
OCCHIELLO DOPPIO LATERALE
OCCHIELLO ALLUNGATO
OCCHIELLO GIREVOLE
OCCHIELLO CON GANCIO COMMERCIALE INSERITO
BULLONE FILETTATO INSERITO
Per le molle a torsione, i particolari sagomati in filo e nastro occorre avere tassativamente o un campione oppure il disegno includendo opzionalmente una rappresentazione 3d del componente.